
La nostra storia
Esperienza da oltre 60 anni
suini nazionali allevati
100.000
quartini lavorati
15.000.000 pezzi
carne suina lavorata
300.000.000 kg
prosciutti stagionati
3.500.000 pezzi
La Nostra Storia

La nostra storia inizia nel 1957 nel cuore dell'Emilia Romagna, dove l'arte di fare salumi ha radici millenarie e la lavorazione delle carni suine ricopre un ruolo molto importante, valori e tradizioni che si tramandano di padre in figlio.
Attività principale dell'azienda è il sezionamento dei principali tagli di carne suina, in particolare quartini posteriori, proveniente dall'Italia e dai Paesi dell'Unione Europea a vocazione suinicola.
Le materie prime sono accuratamente selezionate e lavorate con maestria personalizzando i prodotti a seconda delle richieste e delle esigenze del mercato.


Anni di crescita e ampliamento

La ricerca della qualità del prodotto ed il costante rinnovamento ed ampliamento delle strutture attraverso l'innovazione tecnologica sono da sempre alla base del nostro sviluppo aziendale.
Il ciclo produttivo flessibile e reattivo permette di soddisfare le esigenze diversificate dell'industria salumiera italiana ed internazionale, nel rispetto dei più alti standard qualitativi.
Qualità


Grazie ai costanti miglioramenti qualitativi e strutturali, abbiamo ottenuto le principali certificazioni internazionali tra cui IFS, BRC, USDA, BIO, QS e le autorizzazioni necessarie per le esportazioni nei seguenti paesi:
Usa, Canada, Argentina, Brasile, Sud Africa, Federazione Russa e Custom Union, Australia, Giappone, Hong Kong, Vietnam, Corea del Sud, Taiwan.



“dal 1957 ad oggi una passione di famiglia ...”
2018
Filera Uno Prosciutti S.r.l. - stabilimento di stagionatura di San Daniele del Friuli (UD)
Realizzazione della seconda linea di affettamento Certificazione BIO - Organic2017
Prosciuttificio il Conte S.r.l. - stabilimento di stagionatura di Neviano degli Arduini (PR)
Validazione del procedimento di stagionatura inferiore ai 400 giorni per prodotti destinati all'export USA da parte della Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari Certificazione BIO - OrganicFilera Uno Prosciutti S.r.l. - stabilimento di stagionatura di San Daniele del Friuli (UD)
Completamento della nuova linea automatizzata per salatura prosciutti Realizzazione Camera Bianca per affettamentoGlobal Carni S.p.A. - sede di sezionamento carni fresche di Spilamberto (MO)
Rinnovamento locali di lavorazione e stoccaggio2016
Prosciuttificio il Conte S.r.l. - stabilimento di stagionatura di Neviano degli Arduini (PR)
- Certificazione del reparto stagionatura e disosso secondo gli standard USDA - Salumificio Rossetti Augusto S.r.l. - stabilimento di stagionatura di Langhirano (PR) - Aggiornamento locali per produzione Culattta2015
Filera Uno Prosciutti S.r.l. - stabilimento di stagionatura di San Daniele del Friuli (UD)
- Acquisizione Stabilimento di stagionatura prosciutti DOP. - Totale rinnovamento dei locali e realizzazione impianti di condizionamento e stagionatura secondo i più alti standard tecnologici/qualitativi - Certificazione del reparto disosso secondo gli standard USDA2014
Azienda Agricola Filiera Uno S.r.l. - allevamento del Suino Nazionale Leggero
- Costituzione Azienda per la gestione coordinata degli allevamenti. - Alcar Uno S.p.A. - stabilimento di stagionatura di Sala Baganza (PR) - Acquisizione Stabilimento di stagionatura prosciutti - Rinnovo della certificazione dello stabilimento secondo gli standard USDA, BRC, IFS.2012
Alcar uno, sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Implementazione del nuovo sistema aereo automatizzato per la gestione delle casse E2 I principali vantaggi sono:
- lavaggio automatico delle casse usate e reinserimento delle pulite direttamente su ogni linea nella sala di lavorazione.
- trasporto immediato delle casse piene dalla linea di lavorazione alla sala di confezionamento a temperatura controllata.
- tracciabilità della prodotto per ogni singola cassa.
2011
Alcar uno, sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
- Certificazione IFS - International Food Standard.
- Certificazione BRC – British Retail Consortim.
2010
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Trasferimento del laboratorio analisi nel nuovo ampliamento con rinnovo totale delle attrezzature.2009
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Ampliamento della sala di lavorazione con l'inserimento di una nuova cella di stoccaggio e di un nuovo reparto di confezionamento2008
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Implementazione del controllo con Metaldetector nella linea di congelamento2007
Fine ristrutturazione nuovo impianto di disosso e confezionamento prosciutti stagionati Alcar Uno Spa di Solignano di Castelvetro (MO) Bollo CEE: IT 677 CEProsciuttificio il Conte - stabilimento di stagionatura di Neviano degli Arduini (PR)
Certificazione IFS - International Food Standard e Certificazione BRC - British Retail Consortium.2006
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Certificazione IFS - International Food Standard. Certificazione EMAS per il sistema di Gestione Ambientale.Borgo Antico S.r.l. - stabilimento di stagionatura prosciutti a Sala Baganza (PR)
Certificazione BRC - British Retail Consortium.Prosciuttificio Il Conte S.r.l. di Neviano degli Arduini (PR)
Acquisizione e completamento dello stabilimento di stagionatura2004
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale.2002
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Nuovo sistema informatizzato di gestione della produzione e della tracciabilità. Certificazione Qualità SGS ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 - Ed. 2000.2001
Alcar Uno S.p.a. - sede di sezionamento carni fresche di Castelnuovo Rangone (MO)
Cambio globale del sistema informativo con l'adozione di un ERP a livello europeo. Certificazione Qualità SGS ISO 9002 / UNI EN ISO 9002 - Ed. 1994.1999
Inizio dei progetti di Certificazione Qualità.1995
Acquisizione di partecipazioni considerate strategiche.1989
Inaugurazione del nuovo stabilimento di sezionamento tecnologicamente all'avanguardia, attuale quartier generale di Castelnuovo Rangone (MO).
1987
Acquisizione di due stabilimenti per la stagionatura dei prosciutti.1985
Sviluppo progressivo del sezionamento di posteriori di suino di provenienza europea.1973
Inizio dell'attività di stagionatura prosciutti.1967
Costruzione del primo stabilimento a carattere industriale.1957
Inizio dell'attività a livello artigianale