Considerata la fase di forte incertezza rispetto alla disponibilità e alle quotazioni della materia prima, poter disporre di una filiera integrata rappresenta un vantaggio ancora più considerevole. “Il nostro progetto Filiera Uno Azienda Agricola e Prosciuttificio – conferma Matteo Barbieri, della Divisione Commerciale di Alcar Uno –, con cui gestiamo direttamente tutto il percorso, dall’allevamento dei suini al prodotto finito confezionato, ci ha aiutati a gestire le oscillazioni di mercato e a garantire costanza qualitativa ai clienti. Il nostro punto di partenza è sempre il territorio: Castelnuovo Rangone (Modena), dove Alcar Uno è nata e cresciuta, così come Parma e San Daniele del Friuli per i prodotti Dop. Sull’innesto della tradizione vanno poi a mettere radici l’ottimizzazione costante dei processi produttivi, all’insegna della riduzione degli sprechi, nonché l’innovazione tecnologica volta a rendere la nostra impronta ambientale sempre più sostenibile. In questa direzione rientra per esempio l’installazione, avvenuta la scorsa estate, di 1.400 moduli fotovoltaici presso la nostra sede di Castelnuovo Rangone, che ci permettono di ridurre l’emissione in atmosfera di più di 200 t di CO2”. L’azienda è sempre più concentrata su prodotti facili da lavorare e ready to eat, rivolti all’industria e al consumatore finale. “Tra le nostre proposte che meglio interpretano i nuovi trend – aggiunge Matteo Barbieri – spicca la linea antibiotic free, con carne di suini allevati fin dalla nascita senza l’utilizzo di antibiotici, e la linea Bio, che va incontro all’esigenza di prodotti sani e naturali. Intanto, stiamo lavorando anche per sviluppare confezioni con il 70% in meno di plastica, utilizzando materiali riciclabili”.